
Nell’ambito della riorganizzazione dei media vaticani, il nuovo Dicastero per la Comunicazione ha ritenuto necessario migrare dagli obsoleti sistemi di produzione radiofonica e televisiva non collegati tra loro a un sistema integrato, capace di produrre contenuti multimediali e distribuirli in modo multicanale e multipiattaforma. La realizzazione di un centro di produzione audio visivo unificato nella Palazzina Leone XIII in Vaticano, è stato così funzionale al processo di integrazione multimediale previsto dalla riforma del sistema comunicativo vaticano.
Il nuovo centro controllo (MCR - Master Control Room), realizzato con il sostegno della Fondazione, è oggi il centro nevralgico di convergenza e smistamento dei segnali audio e video digitali, internamente al Vaticano e verso l’esterno.
Il nuovo MCR è connesso con i siti vaticani in cui si producono contenuti audiovisivi sia istituzionali, sia editoriali e consente di gestire in tempo reale le riprese audio, video e fotografiche degli eventi istituzionali del Santo Padre. Il progetto ha previsto l’allestimento, nella Palazzina Leone XIII, di due sale regia, audio e video, per la gestione della produzione degli eventi papali.